Piante aromatiche: come creare un giardino sensoriale

Piante aromatiche in vaso: basilico, menta, rosmarino

L’olfatto è, tra i nostri sensi, quello che più di ogni altro può risvegliare associazioni positive, ricordi ed emozioni belle – i famosi déja vu – per questo consigliamo sempre di completare gli spazi verdi con piante aromatiche, anche in vaso, dai profumi inconfondibili.

Come tutte le piante però, anche le spezie hanno bisogni specifici per crescere e dare il miglior raccolto “profumoso“: esposizione al sole, dimensione dei vasi, quantità d’acqua e scelte di convivenza tra piante diverse. Vediamole insieme.

Piante aromatiche: sul balcone o in casa

Alcune piante aromatiche, essendo originarie di zone calde, prediligono gli spazi soleggiati e crescono persino meglio nei vasi, che durante l’inverno possono essere spostati in casa al calduccio. È ad esempio il caso del basilico.

Il basilico

Nulla profuma come il basilico. Accarezza le foglie, scuotile leggermente e sentirai diffondersi quell’aroma unico, che in un baleno riporta alle trenette al pesto genovese, mangiate su una terrazza vista mare.

Il basilico si pianta in aprile con i primi caldi, ha bisogno di sole, annaffiature abbondanti e un terreno ricco di nutrienti: procurati un concime per le piante dell’orto, andrà benissimo.

I consigli dell’esperto per curare la pianta di basilico:

  • Quando il basilico inizia a fiorire, taglia le punte fiorite: in questo modo la produzione di foglie non finirà (se invece vuoi raccogliere i semi, lascia maturare i fiori).
  • Trova un buon equilibrio tra raccolta e mantenimento: in cucina le foglie migliori sono quelle giovani, ma se le togli tutte la pianta faticherà a rigenerarsi.
  • Durante l’inverno sposta la pianta di basilico in casa, in un punto con molto sole.
  • Bagna le piantine al piede, sulla terra e non sulle foglie, se possibile nelle prime ore del giorno, quando non fa troppo caldo.

Un’utile curiosità sul basilico: sistemare una piantina sulla finestra è un metodo naturale per allontanare le zanzare, ciò che per noi profuma, per loro puzza!

Basilico in vaso

La menta

La menta profuma di Mohito anche a casa tua? O piuttosto di dentifricio? Qualunque sia il tuo ricordo olfattivo legato alla menta, ti diamo qualche buon consiglio per coltivarla sul balcone di casa.

Puoi avviare la tua coltivazione di menta sul balcone a partire da aprile. Si tratta di una pianta resistente, che una volta attecchita diventa perenne.

I consigli dell’esperto per curare la pianta di menta:

  • Posizionala al sole o in mezz’ombra.
  • La menta tollera il freddo (può stare fuori in inverno) e anche il caldo, a patto di mantenere sempre il terreno leggermente umido.
  • La menta è una pianta esuberante: cresce tanto e velocemente, invadendo lo spazio a sua disposizione. Puoi contenerla tagliandola spesso (un mazzetto di menta usato come centro tavola profuma e piace sempre a tutti).

Menta in vaso

La salvia

La salvia è una prelibatezza in cucina, nel classico condimento profumato “burro e salvia”, fatta in pastella o aggiunta a sughi più elaborati come il ragù vegetale.

Con la salvia entriamo nel regno delle piante aromatiche sempreverdi: se ben curata diventa una pianta perenne, capace di crescere e regalarti i suoi aromi per sempre.

Vuole il caldo; non tollera il ristagno d’acqua; in inverno ha bisogno un luogo riparato: la casa o un balcone ben esposto al sole possono andare bene.

Questa pianta tende a formare dei rami legnosi: per mantenere le dimensioni e la produttività puoi potarla a fine inverno, rimuovendo le foglie secche, e dopo la fioritura estiva, quando sarà più ingombrante.

L’erba cipollina

Raramente si trova in casa o sui balconi, eppure è molto semplice da coltivare e la sua resa profumata, specialmente in cucina, è unica.

Puoi coltivarla nella mezz’ombra, resiste alle basse temperature, ha bisogno di un minimo di concime per piante dell’orto. Tutto qui: facile, vero!?

Come combinare e disporre le piante aromatiche

La combinazione delle piante è solo in parte una questione di gusti: ovviamente puoi scegliere quelle che più ti piacciono, ma la cosa migliore per ottenere un giardino aromatico florido è che le piante si trovino a proprio agio.

Piante amiche e nemiche

Alcune piante non vogliono proprio accompagnarsi ad altre. Ad esempio rosmarino e salvia sono nemiche: una delle due, se posizionate nello stesso vaso, rischia di non sopravvivere, mentre puoi combinarle con l’erba cipollina o il timo.

L’abbinamento di timo e rosmarino o timo e salvia è ottimo, visto che sono piante perenni.

La menta è invadente: le sue radici si ramificano per creare nuovi cacci, soffocando le altre piante aromatiche. Sarebbe quindi meglio dedicarle un vaso tutto suo.

Il basilico richiede spazio: cresce! Ricordatelo quando deciderai di trapiantarlo insieme ad altre piante aromatiche come l’origano o il prezzemolo, anch’essi piuttosto invadenti.

Scegliendo gli abbinamenti dovresti tenere conto anche della necessità di sole e ombra, della quantità d’acqua che ciascuna specie richiede e del terriccio più adatto.

origano in vaso

Piante aromatiche in vaso: come scegliere il vaso

Per scegliere il vaso delle piante aromatiche, vale una regola generale: i vasi di terracotta permettono all’acqua di traspirare ed evaporare più facilmente. Questo li rende perfetti per le piante aromatiche, che non amano il ristagno d’acqua e necessitano di un’irrigazione equilibrata per crescere al meglio.

Certo, i vasi di terracotta ti obbligano a bagnare più frequentemente e sono più pesanti: se scegli di optare per i vasi in plastica, ricorda di toccare la terra e bagnare le piante solo quando è secca. In più, puoi aggiungere sul fondo del vaso un bello strato di argilla (sono quelle “palline” che aiutano a drenare l’acqua).

Per saperne di più su questo argomento, leggi i nostri consigli su come ottimizzare l’uso dell’acqua e risparmiare senza rinunciare a un giardino rigoglioso.

Infine, puoi scegliere vasi rotondi o cassette: i primi si spostano più facilmente in casa e sono adatti alle monocolture: una sola tipologia di pianta per ciascun vaso. I secondi ti permettono di combinare più piante nello stesso vaso e arredare con gusto il balcone, appendendoli alle ringhiere.

Ora hai tutti i suggerimenti per progettare il tuo giardino sensoriale e creare nuovi ricordi olfattivi: ti aspettiamo in negozio per scegliere le piantine e consigliarti su come combinare al meglio i profumi.

Potrebbero interessarti